Longobardi. Un popolo che cambia la storia. 1 settembre-3 dicembre 2017.Pavia-Scuderie del Castello Visconteo

 

Pavia è tornata capitale dei Longobardi. Da venerdì 1 settembre, alle Scuderie del Castello Visconteo, è possibile visitare la mostra che ripercorre la storia del popolo che ha cambiato la storia. Una collaborazione di stampo internazionale tra tre istituzioni museali: le opere esposte si sposteranno da Pavia a Napoli e poi all’Ermitage di San Pietroburgo. Oltre 300 opere esposte fino al 3 dicembre ripercorrono le vicende degli uomini dalle lunghe barbe che elessero Pavia a loro capitale. Un evento, più che una mostra; i numeri parlano da sé: oltre 300 opere esposte — la maggior parte delle quali inedite —  80 musei e prestatori coinvolti, 50 studiosi e ricercatori al lavoro, 32 siti longobardi rappresentati e 3 cripte pavesi aperte per la prima volta al pubblico. Tutto questo è il risultato di 15 anni di indagini archeologiche, svolte con le moderne tecnologie, quali l’analisi del DNA e degli isotopi stabili.

ORARI E BIGLIETTI

Aperture ordinarie:

  • da martedì a venerdì: 10.00-18.00
  • sabato e domenica: 10.00-19.00
  • lunedì: 9.30-13.30 (solo per scuole con visita guidata, prenotazione obbligatoria)

Aperture straordinarie:

  • dal 18 ottobre, ogni mercoledì: 10.00-19.00

 

Biglietti:

  • intero: 12 euro
  • ridotto: 8 euro (gruppi tra 20 e 25 persone con prenotazione obbligatoria; convenzionati: Club Skira, FAI, Touring Club, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Pavesi)
  • ridotto scuole e giovani: 4 euro (scolaresche con prenotazione obbligatoria; under 26, portatori di handicap con 1 accompagnatore, personale MiBACT, possessori My Museum Card dei Musei Civici di Pavia)
  • ridotto speciale scuole con Trenord: 3 euro per le scolaresche che raggiungono la mostra in treno con Trenord (maggiori info)
  • gratuito: 0 euro (minori di 6 anni non in gruppo, guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale; soci ICOM, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano).