Archivi categoria: Ragazzi

VIVIAN MAIER STREET PHOTOGRAPHER

Vivian Maier (1926-2009), la ‘bambinaia-fotografa’, è protagonista della mostra allestita presso le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia dal 9 febbraio al 5 maggio.

Il percorso espositivo, formato da oltre cento fotografie in bianco e nero e a colori, oltre che da pellicole super 8 mm, descrive Vivian Maier da vicino, lasciando che siano le opere stesse a sottolineare gli aspetti più intimi e personali della produzione dell’artista.

SEDE:
Scuderie del Castello Visconteo Viale XI febbraio 35 – 27100 Pavia

DATE:
Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019

ORARI:
Dal martedì al venerdì 10.00-13.00/14.00-18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 – 20.00
(LA BIGLIETTERIA CHIUDE UN’ORA PRIMA)

BIGLIETTI:
Intero 10,00 euro
Ridotto 8,00 euro (over 65, ragazzi dai 13 ai 18 anni, gruppi min. 15 max. 30 persone)
Ridotto bambini 5,00 euro (dai 7 ai 12 anni)
Scuole 5,00 euro
Gratuito: possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano, giornalisti muniti di tesserino dell’Ordine dei Giornalisti con il bollino dell’anno in corso, accompagnatori gruppo adulti (uno per gruppo), accompagnatori scolaresche (due per gruppo), bambini under 6 anni, visitatori disabili muniti di certificazione attestante un’invalidità superiore al 74%, accompagnatore del visitatore disabile (solo in caso di non autosufficienza).

Goya. Follia e ragione all’alba della modernità. Pavia, Castello Visconteo. Fino al 10 giugno 2018.

Fino al 10 giugno il Castello Visconteo di Pavia ospiterà la mostra “Goya. Follia e ragione all’alba della modernità”, organizzata con la collaborazione del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA), dove ha avuto luogo nello scorso autunno. La mostra offre una panoramica esaustiva di tutti i capolavori del maestro della grafica, esponendo opere di tutte e quattro le sue serie incisorie: i Capricci, i Disastri della guerra, le Follie e la Tauromachia, presentando più di 200 opere grafiche.

 

Musei Civici del Castello Visconteo  – PAVIA
31 marzo-10 giugno 2018

Orari mostra:
da martedì a domenica h 10.00 – 18.00
(la biglietteria chiude alle 17.00)

Aperta a Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno
Apertura serale speciale (fino alle 24): 19 maggio

Ingresso:

– biglietto intero € 8
– ridotto convenzionati € 6 (FAI, Touring Club, Amici dei Musei Pavesi)
– ridotto speciale € 4 fino a 26 anni e oltre i 70 anni

Steve McCurry. Icons. 3 febb-3 giu 2018

sharbat-gula-mc-curry-2

Dal 3 febbraio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno Icons,  un’ampia mostra dedicata al fotografo di fama mondiale Steve McCurry.  Saranno 100 le fotografie esposte, in un percorso che permetterà di conoscere l’opera di questo grande artista dagli esordi ad oggi. In 40 anni di carriera McCurry ha immortalato paesi dalla grande suggestione, tra i quali l’India, il Pakistan (dove ha ritratto Sharbat Gula nella fotografia divenuta poi una delle sue più famose), l’Afghanistan , il Giappone, Cuba e il Brasile.

INFORMAZIONI PRATICHE

Dove: Scuderie del Castello Visconteo, V.le XI Febbraio 35

Quando: dal 3 febbraio al 3 giugno 2018

Orario: mart-ven 10-13 14-18;  sab-dom e festivi: 10-20

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro; scuole 5 euro

Sito ufficiale della mostra: http://www.scuderiepavia.com/

Longobardi. Un popolo che cambia la storia. 1 settembre-3 dicembre 2017.Pavia-Scuderie del Castello Visconteo

 

Pavia è tornata capitale dei Longobardi. Da venerdì 1 settembre, alle Scuderie del Castello Visconteo, è possibile visitare la mostra che ripercorre la storia del popolo che ha cambiato la storia. Una collaborazione di stampo internazionale tra tre istituzioni museali: le opere esposte si sposteranno da Pavia a Napoli e poi all’Ermitage di San Pietroburgo. Oltre 300 opere esposte fino al 3 dicembre ripercorrono le vicende degli uomini dalle lunghe barbe che elessero Pavia a loro capitale. Un evento, più che una mostra; i numeri parlano da sé: oltre 300 opere esposte — la maggior parte delle quali inedite —  80 musei e prestatori coinvolti, 50 studiosi e ricercatori al lavoro, 32 siti longobardi rappresentati e 3 cripte pavesi aperte per la prima volta al pubblico. Tutto questo è il risultato di 15 anni di indagini archeologiche, svolte con le moderne tecnologie, quali l’analisi del DNA e degli isotopi stabili.

ORARI E BIGLIETTI

Aperture ordinarie:

  • da martedì a venerdì: 10.00-18.00
  • sabato e domenica: 10.00-19.00
  • lunedì: 9.30-13.30 (solo per scuole con visita guidata, prenotazione obbligatoria)

Aperture straordinarie:

  • dal 18 ottobre, ogni mercoledì: 10.00-19.00

 

Biglietti:

  • intero: 12 euro
  • ridotto: 8 euro (gruppi tra 20 e 25 persone con prenotazione obbligatoria; convenzionati: Club Skira, FAI, Touring Club, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Pavesi)
  • ridotto scuole e giovani: 4 euro (scolaresche con prenotazione obbligatoria; under 26, portatori di handicap con 1 accompagnatore, personale MiBACT, possessori My Museum Card dei Musei Civici di Pavia)
  • ridotto speciale scuole con Trenord: 3 euro per le scolaresche che raggiungono la mostra in treno con Trenord (maggiori info)
  • gratuito: 0 euro (minori di 6 anni non in gruppo, guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale; soci ICOM, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano).

Guttuso. La forza delle cose 16 settembre-18 dicembre 2016, Pavia-Scuderie del Castello Visconteo

 

 

L’esposizione – con oltre cinquanta opere provenienti da prestigiose sedi espositive tra le quali il MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, i Civici Musei di Udine, il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin e alcune importanti collezioni private – vuole dare una prospettiva nuova e di grande fascino sul percorso artistico del maestro siciliano, studiando la forza delle cose rappresentata nelle opere.

La carica travolgente delle nature morte di Guttuso è certamente una caratteristica distintiva della sua pittura. La mostra presenta una serie di capolavori che documentano, negli anni Quaranta, con Natura con drappo rosso (1942) l’impegno dell’artista a testimoniare la drammatica condizione esistenziale, imposta dalla dittatura e dalla tragedia della guerra, cui si contrappone, come una bandiera, il grande panno, rosso squillante; nel dopoguerra, con Finestra (1947) o Bottiglia e barattolo (1948), il crescente interesse verso la sintesi post-cubista picassiana, che ci rivela il profondo impegno dell’artista nel recupero della cultura artistica europea; per arrivare, negli anni sessanta, ad una nuova fase della pittura guttusiana, che rivela una dimensione più meditativa, derivante anche dalla elaborazione, nei suoi scritti, dei temi del realismo e dell’informale, visibile ne Il Cestello (1959), La Ciotola (1960) e Natura morta con fornello elettrico (1961).

L’esposizione si conclude con una selezione di dipinti della fine degli anni Settanta-inizio anni Ottanta, periodo in cui la continua ricerca del reale di Guttuso si accentua per dare vita a celebri dipinti come Cimitero di macchine (1978),Teschio e cravatteBucranio, mandibola e pescecane (1984) che diventano metafore e allegorie del reale.

Orari
Dal lunedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-19.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti
Intero: 12,00 euro
Ridotto: 10,00 euro
Ridotto studenti Università di Pavia: 9,00 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d’iscrizione all’Università presso la biglietteria della mostra).
Audioguida inclusa nel prezzo
Scuole: 5,00 euro

Informazioni e prenotazioni
www.scuderiepavia.com
info@scuderiepavia.com | Tel: +39 0382 33676
www.vivipavia.it