Archivi categoria: Manifestazioni

Goya. Follia e ragione all’alba della modernità. Pavia, Castello Visconteo. Fino al 10 giugno 2018.

Fino al 10 giugno il Castello Visconteo di Pavia ospiterà la mostra “Goya. Follia e ragione all’alba della modernità”, organizzata con la collaborazione del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA), dove ha avuto luogo nello scorso autunno. La mostra offre una panoramica esaustiva di tutti i capolavori del maestro della grafica, esponendo opere di tutte e quattro le sue serie incisorie: i Capricci, i Disastri della guerra, le Follie e la Tauromachia, presentando più di 200 opere grafiche.

 

Musei Civici del Castello Visconteo  – PAVIA
31 marzo-10 giugno 2018

Orari mostra:
da martedì a domenica h 10.00 – 18.00
(la biglietteria chiude alle 17.00)

Aperta a Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno
Apertura serale speciale (fino alle 24): 19 maggio

Ingresso:

– biglietto intero € 8
– ridotto convenzionati € 6 (FAI, Touring Club, Amici dei Musei Pavesi)
– ridotto speciale € 4 fino a 26 anni e oltre i 70 anni

Guttuso. La forza delle cose 16 settembre-18 dicembre 2016, Pavia-Scuderie del Castello Visconteo

 

 

L’esposizione – con oltre cinquanta opere provenienti da prestigiose sedi espositive tra le quali il MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, i Civici Musei di Udine, il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin e alcune importanti collezioni private – vuole dare una prospettiva nuova e di grande fascino sul percorso artistico del maestro siciliano, studiando la forza delle cose rappresentata nelle opere.

La carica travolgente delle nature morte di Guttuso è certamente una caratteristica distintiva della sua pittura. La mostra presenta una serie di capolavori che documentano, negli anni Quaranta, con Natura con drappo rosso (1942) l’impegno dell’artista a testimoniare la drammatica condizione esistenziale, imposta dalla dittatura e dalla tragedia della guerra, cui si contrappone, come una bandiera, il grande panno, rosso squillante; nel dopoguerra, con Finestra (1947) o Bottiglia e barattolo (1948), il crescente interesse verso la sintesi post-cubista picassiana, che ci rivela il profondo impegno dell’artista nel recupero della cultura artistica europea; per arrivare, negli anni sessanta, ad una nuova fase della pittura guttusiana, che rivela una dimensione più meditativa, derivante anche dalla elaborazione, nei suoi scritti, dei temi del realismo e dell’informale, visibile ne Il Cestello (1959), La Ciotola (1960) e Natura morta con fornello elettrico (1961).

L’esposizione si conclude con una selezione di dipinti della fine degli anni Settanta-inizio anni Ottanta, periodo in cui la continua ricerca del reale di Guttuso si accentua per dare vita a celebri dipinti come Cimitero di macchine (1978),Teschio e cravatteBucranio, mandibola e pescecane (1984) che diventano metafore e allegorie del reale.

Orari
Dal lunedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-19.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti
Intero: 12,00 euro
Ridotto: 10,00 euro
Ridotto studenti Università di Pavia: 9,00 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d’iscrizione all’Università presso la biglietteria della mostra).
Audioguida inclusa nel prezzo
Scuole: 5,00 euro

Informazioni e prenotazioni
www.scuderiepavia.com
info@scuderiepavia.com | Tel: +39 0382 33676
www.vivipavia.it

FESTIVAL DELL’ILLUSTRAZIONE DI PAVIA SESTA EDIZIONE 4 ottobre – 3 novembre 2013

cropped-MaggioniSi è aperta il 4 ottobre, nelle sale del Castello Visconteo, la sesta edizione del Festival dell’Illustrazione.

L’evento principale è la mostra “Artigli d’acciaio nel cielo del nostro desiderio – il mito dell’ippogrifo magico presagio del volo umano” che, partendo dalle immagini create da Grazia Nidasio per L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, presenta opere originali di Allegra Agliardi, Gianni De Conno, Adelchi Galloni, Libero Gozzini, Paolo Guidotti, Federico Maggioni, Francesca Nini, Michele Tranquillini, Gabriele Zucchelli.

Altra tappa di grande rilievo della manifestazione è “Parodies, la band dessinée au second degree”, la collezione itinerante del Musée de la Band Dessinéè di Angouleme (Francia), che dall’ 11 al 27 ottobre sarà a Pavia.

ORARI

Artigli di acciaio nel cielo del nostro desiderio. Il mito dell’ippogrifo, magico presagio del volo umano.

Castello Visconteo, viale XI Febbraio 35. Da venerdì 4 ottobre a domenica 3 novembre 2013. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 17.50, da martedì a domenica.

Parodies, la band dessinée au second degrée – La  parodia nel fumetto. Collezione  itinerante  dal Musée de la Band Dessinée di Angouleme.

Spazio per le Arti Contemporanee del Palazzo del Broletto, Piazza della Vittoria. Da venerdì 11 ottobre a domenica 27 ottobre 2013. Orari di apertura: 10.30 / 12.30 – 17.30 /19.30. Da lunedì a domenica. Il venerdì l’apertura prosegue sino alle ore 21.30.

Ingresso GRATUITO per tutti gli eventi.